Il Nido I Folletti accoglie bimbi dai 6 mesi ai 3 anni di età, fornendo un servizio pensato e progettato per rispondere alle esigenze delle famiglie e dei bambini cercando di favorire relazioni, comunicazioni e percorsi educativi per entrambi. I nostri spazi e i nostri progetti consentono ai piccoli ospiti di vivere esperienze in linea con il loro sviluppo motorio, intellettuale, affettivo e sociale, così da garantire una crescita sana ed equilibrata.
Gli obiettivi fondamentali del nostro servizio sono:
L’ambientamento nel nido rappresenta indiscutibilmente un momento molto delicato per il bambino e la sua famiglia. Per i bambini significa vivere un’intensa esperienza di separazione (spesso per la prima volta), adattarsi ad un nuovo ambiente tutto da scoprire, costituito da altri bambini e da adulti sconosciuti e scandito da tempi e abitudini diverse. Per i genitori è un’ occasione di confronto, di crescita, per acquisire competenza in rapporto allo sviluppo e ai problemi dell’educazione dei figli.
Una delle nostre priorità è che il rapporto tra nido e famiglia sia sereno, di collaborazione e di reciproca fiducia.
I genitori avranno la possibilità di scambiare quotidianamente informazioni con l’educatrice di riferimento e vi sarà un coinvolgimento attivo della famiglia nella fase di ambientamento attraverso presenze organizzate e strategie condivise.
Ogni giorno con il bigliettino quotidiano informeremo i genitori su come il bambino ha trascorso la giornata, mentre a fine anno è prevista la consegna di materiale informativo sulla vita del bambino al nido per illustrare i progressi e i traguardi raggiunti. Le insegnanti restano a disposizione durante l’anno per colloqui e confronti con le famiglie.
Lo spazio si pone all’interno del nido come terzo educatore insieme ad adulti e bambini. Sostenere le conoscenze e le scoperte dei bambini attraverso uno spazio ricco, stimolante, propositivo, curato ed accogliente, valorizza il pensiero progettuale volto ad ascoltare e stimolare nuovi apprendimenti e nuovi saperi.
E’ prevista la suddivisione dei bambini in due gruppi omogenei per età: sezione piccoli e sezione medi-grandi. Annualmente le sezioni vengono organizzate in ragione dell’età dei nuovi bambini iscritti.
La sezione dei piccoli: accoglie bambini orientativamente fino a 16/18 mesi. Ciò consente di tutelare le delicate esigenze dei piccoli che ancora non camminano e richiedono un’attenzione particolare nella cura dei loro bisogni rispetto ai bambini che già hanno conquistato l’abilità di camminare da soli.
La sezione del gruppo misto: è formata da bambini di età compresa tra i 17 e i 36 mesi. La scelta di creare questo gruppo di lavoro discende dalla grande valenza educativa dell’imitazione nella compresenza di bambini di età diversa.
L’ambiente esterno, naturale e sociale, nei suoi multiformi aspetti, è altresì una fonte inesauribile di risorse e stimoli costantemente variabili e rinnovabili; la sua esplorazione contribuisce ad allargare gli orizzonti conoscitivi del bambino, attiva processi relazionali, potenzia ed affina le capacità senso-motorie.
Durante l’anno scolastico vengono organizzate uscite nel territorio: biblioteca, parchi, fattorie didattiche, negozi artigianali, mercati, musei ecc. per esplorare e far esperienza di ciò che ci circonda.
Lo sviluppo delle abilità motorie, il gioco simbolico, le potenzialità espressive e la creatività, il linguaggio e la socialità sono sostenuti da spazi attentamente pensati ed arricchiti da arredi e materiali adeguatamente selezionati.
Lo staff del Nido I Folletti è composto da diverse figure professionali: Coordinatore, Educatori, Ausiliaria addetta ai Servizi, ognuna delle quali mette in gioco le proprie competenze.
La qualità educativa e didattica del nido è garantita dalla professionalità del personale docente, sostenuta e sviluppata attraverso corsi di aggiornamento permanente.
La capacità progettuale dell’equipe e l’innovazione educativa sono incentivate per offrire agli utenti qualità, serietà, sviluppo e crescita continua del servizio.
La nostra ricetta speciale: 600 gr di vocazione, 250 gr di fantasia, 50 gr di divertimento e 1 pizzico di pazienza!!!
Amalgamare il tutto con fervore e tenacia per ottenere un impasto perfetto
Questi sono gli ingredienti che ci contraddistinguono.